No non sto parlando del libro di Hayasinthika Lalithakumar, ma ho deciso di utilizzare il titolo di questo meraviglioso libro per parlare ancora una volta del processo di acquisto che i clienti utilizzano per arrivare alla nostra toelettatura.
Non mi stancherò mai di parlare di processo di acquisto e di come studiare il meccanismo che porta un cliente ad affidare il proprio animale nelle nostre sapienti mani.
Inutile prendere sotto gamba questo tema. Possiamo essere i toelettatori più bravi del mondo, ma se non capiamo cosa porta i nostri clienti e i loro fidi amici a 4 zampe ad usufruire dei nostri servizi, siamo destinati ad accontentarci delle briciole e, nei casi più tragici, ad abbassare la saracinesca.
Oggi vorrei approfondire il terzo step del processo di acquisto, quello della “valutazione delle alternative“.
È pacifico pensare che un nuovo cliente, prima di scegliere noi come suoi fidati toelettatori, si sia guardato intorno e nel guardarsi intorno abbia valutato tutte le toelettature in un dato range chilometrico, che possano fare al caso suo e soprattutto del suo cane/gatto.
Ogni giorno, un nostro papabile cliente è bombardato da messaggi di toelettatori o punti di toelettatura self service ( si anche loro sono nostri competitor ), che cercano di accaparrarsi il lavoro. Da quando, poi, Facebook ha permesso anche ai non addetti ai lavori, quindi anche a noi toelettatori poco informatizzati, di sponsorizzarsi con dei semplici click, la pubblicità è diventata accessibile veramente a tutti.
Si capisce bene che accaparrarsi un nuovo cliente e il suo animale, sia davvero difficile oggigiorno.
Ecco perché, se vuoi sbaragliare la concorrenza e diventare la principale scelta dei nuovi clienti, devi avere qualcosa di unico che ti distingua dagli altri toelettatori.
Devi entrare nella mente delle persone con qualcosa che lasci un segno indelebile, qualcosa che ti renda unico e non paragonabile ad altri toelettatori.
Se sei unico, non esiste alternativa. Se non esiste alternativa, lo step della ” valutazione dell’alternativa” viene completamente bypassato e il processo d’acquisto si riduce. La partita inizia con un goal a nostro favore. 1-0 per noi, palla al centro!
Questo concetto lo conosce molto bene la famosissima toelettatrice e docente Silvia Vichi, dell’altrettanto famosa toelettatura “Amici Accaniti”.
Silvia Vichi, la conoscete tutti quanti.
Silvia si é imposta nel mondo della toelettatura come una delle migliori, se non la migliore, toelettatatrice italiana specializzata in Asian Style.
Se un cliente cerca su Roma (sí, perché Silvia non lavora in un piccolo borgo, Silvia lavora nella Capitale con non so quanta concorrenza e quante difficoltà) “toelettatura Asian Style” troverà una sola risposta: troverà la diversa, troverà la regina indiscussa del l’Asian style, troverà “Amici accaniti di Silvia Vichi”.
Non c’è margine di scelta!
Silvia é il “diverso” e come recita il titolo di questo mio post: “il diverso é bello”.
Silvia, nel suo essere diversa, si é imposta così tanto da essere riconosciuta come esperto indiscusso e tantissimi toelettatori si rivolgono a lei per imparare i segreti dell’Asian style.
Certo, non possiamo essere tutti dei Silvia Vichi, ma nella nostra città, possiamo trovare sicuramente dei modi per essere il diverso, “ il diverso é bello”.
Inutile pensare, per esempio, di specializzarmi in Asian Style nel mio piccolo paese al sud della Puglia. Quante persone, nella mia zona, avranno bisogno di questo tipo trattamento ?
Poche, pochissime, forse proprio nessuna!
Come mi sono differenziato io rispetto ai miei competitor, in una piccola cittadina con ben 11 toelettatori e un self-service?
Semplicemente con una particolare attenzione nei confronti dei clienti, già prima del loro primo accesso nella mia toelettatura.
La mia intuizione, da cui ne consegue il mio essere diverso, è stata la seguente:
Essendo io, al ridosso del più grande polo siderurgico europeo ( parlo di quella fabbrica di morte chiamata ex-ILVA ) ed essendo la maggior parte dei miei possibili clienti, degli operai specializzati che durante l’orario lavorativo non possono assolutamente distrarsi un secondo per prendere il telefono e contattarmi, dovevo dare loro la possibilità di contattarmi fuori dall’orario di lavoro.
Cosí è nata ToelettAPP.
ToelettAPP è la risposta concreta alle esigenze dei clienti di oggi, sempre più alienati da un sistema che corre sempre più. Un sistema che non ha tempo da perdere e che chiede a tutti noi il 110% delle nostre energie.
ToelettAPP permette di prenotare un appuntamento con la mia toelettatura anche alle 2 di notte, quando un professionista tornato a casa, docciato, messi a letto moglie e bambini, è comodamente sbragato sul suo divano a coccolare e/o farsi coccolare dal proprio cane/gatto.
ToelettAPP è prenotazione asincrona, ToelettAPP è il mio essere diverso.
Ps. Silvia Vichi, la regina indiscussa dell’Asian Style, continua a voler fare la differenza rispetto ai suoi competitor entrando nel fantastico mondo della prenotazione asincrona. Silvia sta iniziando proprio ora ad utilizzare ToelettAPP per prendersi cura sempre più dei suoi clienti.